Istituto Don Baldo Roma

t

f

a

Tirocinio Formativo Attivo
clicca qui

scarica il rapporto di autovalutazione

p

t

o

f

Curriculo Verticale PDF

Atto di indirizzo PDF

Piano Triennale
offerta formativa
2022-2025 PDF

INTEGRAZIONE AL PTOF
2019-22 a seguito di
EMERGENZA CORONAVIRUS PDF

Piano Annuale di Inclusione PDF

 

DEPLIANT INFORMATIVO

Consiglio
d'istituto

entra

INNO DELLA SCUOLA

"la don baldo c'è..."

(parole e musica di Querino Ialongo. Cantano Noemi Rastelletti e Ginevra Da Soller)

BEATO GIUSEPPE BALDO (1843 - 1915)

Il Beato Giuseppe Baldo nacque a Puegnago (BS), diocesi di Verona, il 19 febbraio 1843. Fu battezzato il giorno seguente nella chiesa del villaggio, dedicata a S. Michele Arcangelo, dal parroco Domenico Ottini. Al manifestarsi della vocazione sacerdotale, la madre lo ammonì; “Ricordati: ci sono due sorta di preti: O prete buono o niente!”.
Entrato nel Seminario di Verona il 7 dicembre 1858, si distinse per pietà, disciplina e ottimi risultati negli studi.
Il 15 agosto 1865, a soli 22 anni di età, per indulto pontificio, fu ordinato sacerdote dal Vescovo di Verona Mons. Luigi di Canossa.
Passò un anno, come Vicario coadiutore, nella parrocchia suburbana di Montorio, dopo di che venne chiamato dal suo Vescovo a svolgere il prestigioso ruolo di Vicereggente del Collegio Vescovile di Verona, dove rimase per ben 11 anni quale apprezzato educatore e plasmatore di anime.
Sentendosi ispirato a dedicarsi a un apostolato di più ampio respiro, chiese ed ottenne di essere mandato Parroco in Ronco all’Adige (VR), dove rimase fino alla morte. E furono trentotto anni di numerose iniziative pastorali, caritative e sociali, spesso all’avanguardia sui tempi. Tra esse va ricordata la fondazione dell’Istituto “Piccole Figlie di S. Giuseppe”, erede e continuatore del suo spirito.
Consumato dalle fatiche, purificato da lunga malattia, ricco di virtù e meriti, entrò nella vita senza fine il 24 ottobre 1915 all’età di 72 anni. A conclusione del processo canonico, il 26 gennaio 1987 si ebbe il riconoscimento dell’eroicità delle virtù. E due anni dopo, il 31 ottobre 1989, l’esaltazione agli onori degli altari con il titolo di Beato.

Nel fanciullo si educa l'uomo di domani, il cristiano, il cittadino, la creatura di Dio...

Don G.Baldo

n

e

w

s

entra

Fondazione
onlus

entra

DL SOSTEGNI BIS
25 maggio 2021

entra

Amministrazione trasparente

entra

TEETALY

Acquisto divise
scolastiche

Vai

Consiglio
d'istituto

entra

corpo
docenti

entra

t

f

a

Tirocinio Formativo Attivo
clicca qui

scarica il rapporto di autovalutazione

p

t

o

f

Curriculo Verticale PDF

Atto di indirizzo PDF

Piano Triennale
offerta formativa
2022-2025 PDF

INTEGRAZIONE AL PTOF
2019-22 a seguito di
EMERGENZA CORONAVIRUS PDF

Piano Annuale di Inclusione PDF

 

DEPLIANT INFORMATIVO

INNO DELLA SCUOLA

"la don baldo c'è..."

(parole e musica di Querino Ialongo. Cantano Noemi Rastelletti e Ginevra Da Soller)

DL SOSTEGNI BIS
25 maggio 2021

entra

TEETALY

Acquisto divise
scolastiche

Vai