AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Anno scolastico 2019/2020
Formazione docenti
anno scolastico 2019 - 2020
Le competenze dell’intelligenza emotiva
e la gestione della classe
TITOLO DEL MODULO | OBIETTIVI E CONTENUTI | RELATORE | DATA & ORARI |
---|---|---|---|
1 Le competenze dell’intelligenza emotiva |
Obiettivi:
|
Emilia Andriella Sveva Perciabosco |
Giovedì 5 Settembre 13.30 – 18.30 (5 ore) |
2 Il ruolo del docente e la comunicazione efficace |
Obiettivi:
|
Sveva Perciabosco Emila Andriella |
Venerdì 6 Settembre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
3. La gestione della classe |
Obiettivi:
|
Emilia Andriella Sveva Perciabosco |
Sabato 12 Ottobre 8.30 – 13,30 (5 ore) |
4. Approccio alla metodologia “MAR” |
Obiettivi:
|
Emilia Andriella Sveva Perciabosco |
Sabato 26 Ottobre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
Giovedì 5 Settembre 13.30 – 18.30 (5 ore) |
|
---|---|
TITOLO DEL MODULO | 1 Le competenze dell’intelligenza emotiva |
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivi: - Conoscere la storia della nascita dell’Intelligenza Emotiva - Comprendere il modello Six Seconds di allenamento pratico di Intelligenza Emotiva - Distinguere le 3 macro- aree del modello - Approcciare all’analisi delle 8 competenze di Intelligenza Emotiva Contenuti : - Cos’è l’Intelligenza Emotiva - La nascita dell’Intelligenza Emotiva: Mayer- Solovay, Gardner, Goleman. - Il modello di Six Seconds e le 3 macro-aree (Self Awarness- Self Management- Self Direction) - Le 8 competenze di Intelligenza Emotiva - Competenze e conoscenze in esito: - Conoscenza dei bisogni sociali da cui nasce e si diffonde l’Intelligenza Emotiva - Consapevolezza del funzionamento emotivo nell’uomo - Conoscenza di tecniche e strategie per aumentare il proprio vocabolario emozionale e quello degli alunni - Consapevolezza della necessità di integrare le competenze socio-emotive - Approccio esperienziale alle strategie d’integrazione dell’Intelligenza Emotiva nella vita quotidiana: relazioni, lavoro, … |
RELATORE | Emilia Andriella Sveva Perciabosco |
Venerdì 6 Settembre 8.30 – 13-30 (5 ore) |
|
TITOLO DEL MODULO | 2 Il ruolo del docente e la comunicazione efficace |
OBIETTIVI E CONTENUTI |
Obiettivi: Competenze e conoscenze in esito: |
RELATORE | Sveva Perciabosco Emila Andriella |
Sabato 12 Ottobre 8.30 – 13,30 (5 ore) |
|
TITOLO DEL MODULO | 3. La gestione della classe |
OBIETTIVI E CONTENUTI |
Obiettivi: Competenze e conoscenze in esito: |
RELATORE | Santina Calì |
Sabato 26 Ottobre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
|
TITOLO DEL MODULO | 4. Approccio alla metodologia “MAR” |
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivi: - Conoscere la metodologia Self Science - Utilizzare strategie per fissare l’apprendimento - Migliorare il rendimento scolastico degli alunni attraverso l’action learning - Conoscere i benefici della metodologia MAR Contenuti: - Piramide dell’apprendimento - Relazione tra apprendimento ed emozioni - Action Learning - Change Map Competenze e conoscenze in esito: - Conoscenza di nozioni di neuroscienze sull’apprendimento legato alle emozioni - Approccio alla strutturazione di lezioni in grado di aumentare l’interesse ed il coinvolgimento degli alunni - Attivazione di strategie di engage - Storytelling: esperienze di lezioni efficaci, testi e letture da utilizzare in classe |
RELATORE |
Emilia Andriella Sveva Perciabosco |