AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Anno scolastico 2018/2019
Formazione docenti 2018/2019: La relazione educativa a scuola
TITOLO DEL MODULO | OBIETTIVI E CONTENUTI | RELATORE | DATA & ORARI |
---|---|---|---|
1 La regolazione emotiva nella gestione della classe | Obiettivi: 1. Informare circa le dimensioni cruciali di regolazione emotiva negli insegnanti e negli studenti nella gestione della classe 2. Individuare e sostenere strategie di regolazione emotiva nei componenti della comunità docente per migliorare la gestione della classe Contenuti : La regolazione emotiva negli alunni e negli insegnanti. Individuazione di strategie e di interventi nella regolazione emotiva degli studenti |
Simona De Stasio Ilaria Buonomo |
Mercoledì 5 Settembre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
2 Tecniche di cooperazione e altre buone pratiche 2.1 “La routine di classe quale strategia per gettare le basi per una futura convivenza civile e democratica” 2.2 Adaptive Leadership & Emotional Intelligence |
Obiettivo: Far conoscere “ la routine di classe” quale strategia per la gestione delle complessità Contenuti: -Guidare i corsisti alla costruzione delle routine di classe per la scuola infanzia, per la scuola primaria, per la scuola media. Condivisione dei lavori svolti. -Alunni con D.S.A. : cosa osservare per l’individuazione precoce degli allievi con D.S.A. nella scuola infanzia e nella scuola primaria. -Alunni con D.S.A.: cosa osservare nella scuola media per individuare eventuali alunni con D.S.A.. non ancora diagnosticati. Obiettivo: Stimolare negli ascoltatori pensiero critico e creativo in relazione al fare scuola nel mettersi in gioco come leaders e come followers all’interno di contesti educativi (Attività di gruppo STEAM nell'uso di Strawbees). Contenuti: L'intervento volge lo sguardo ad una teoria accademica di leadership chiamata Adaptive Leadership in congiunzione a concetti e pratiche di Emotional Intelligence applicate al mondo della scuola. |
Antonella Attilia Michael Cascianelli |
Giovedì 6 Settembre 13.30 – 16-30 (3 ore) Giovedì 6 Settembre 16.30 – 18.30 (2 ore) |
3. La pratica della Mindfulness e la gestione della classe 3.1 Introduzione alla Mindfulness 3.2 Mindfulness per bambini e adolescenti 3.3 La Mindfulness in classe |
Obiettivo comune: Conoscere la Mindfulness per poterla trasmettere Contenuti 1 Che cos’è la Mindfulness: - Definizione - Storia - Mindfulness come processo - Mindfulness come atteggiamento - Tipi di pratiche per adulti Obiettivo: Conoscere le pratiche per bambini e adolescenti Contenuti: Applicazione della Mindfulness per bambini e adolescenti - Eesistenza di vari protocolli - Le pratiche e gli esercizi - Video dimostrativi Obiettivo: Imparare ad utilizzare la Mindfulness in classe Contenuti Verso il cambiamento - Trasformarsi in un insegnante Mindful - Strategie per trasformare la classe in unaclasse Mindful - Cosa e come trasmettere la Mindfulness - Esercitazione in gruppo - Assegnazione “compiti a casa” |
Santina Calì | Sabato 22 Settembre 8.30 – 13,30 (5 ore) |
4. Com’è andata? 4.1 Verifica 4.2 Mindfulness, accettazione e emozioni 4.3 Mindfulness e comunicazione interpersonale |
Obiettivo: Fare emergere le difficoltà incontrate e risolvere i problemi Contenuti: Condivisione della pratica a casa: - Dubbi, difficoltà e eventuale risoluzione dei problemi - Come possono i nostri ragazzi farla a casa? - Chi coinvolgeranno e come? Obiettivo: Imparare a stare con quello che c’è Contenuti: Entrare in contatto con le emozioni: - La teoria delle emozioni, come trasmetterla - La gestione della noia, dell’impazienza, dell’urgenza ad agire - Corpo in movimento e corpo a riposo Obiettivo: Creare e mantenere un ambiente sicuro Contenuti: Comunicazione tra pari - Definizione e assertività - Comportamento passivo, aggressivo e assertivo - Comprensione e compassione |
Emiliano Lambiase | Sabato 13 Ottobre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
Mercoledì 5 Settembre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
|
---|---|
TITOLO DEL MODULO | 1 La regolazione emotiva nella gestione della classe |
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivi: 1. Informare circa le dimensioni cruciali di regolazione emotiva negli insegnanti e negli studenti nella gestione della classe 2. Individuare e sostenere strategie di regolazione emotiva nei componenti della comunità docente per migliorare la gestione della classe Contenuti : La regolazione emotiva negli alunni e negli insegnanti. Individuazione di strategie e di interventi nella regolazione emotiva degli studenti |
RELATORE | Simona De Stasio Ilaria Buonomo |
Giovedì 6 Settembre 13.30 – 16-30 (3 ore) Giovedì 6 Settembre 16.30 – 18.30 (2 ore) |
|
TITOLO DEL MODULO | 2 Tecniche di cooperazione e altre buone pratiche 2.1 “La routine di classe quale strategia per gettare le basi per una futura convivenza civile e democratica” 2.2 Adaptive Leadership & Emotional Intelligence |
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivo: Far conoscere “ la routine di classe” quale strategia per la gestione delle complessità Contenuti: -Guidare i corsisti alla costruzione delle routine di classe per la scuola infanzia, per la scuola primaria, per la scuola media. Condivisione dei lavori svolti. -Alunni con D.S.A. : cosa osservare per l’individuazione precoce degli allievi con D.S.A. nella scuola infanzia e nella scuola primaria. -Alunni con D.S.A.: cosa osservare nella scuola media per individuare eventuali alunni con D.S.A.. non ancora diagnosticati. Obiettivo: Stimolare negli ascoltatori pensiero critico e creativo in relazione al fare scuola nel mettersi in gioco come leaders e come followers all’interno di contesti educativi (Attività di gruppo STEAM nell'uso di Strawbees). Contenuti: L'intervento volge lo sguardo ad una teoria accademica di leadership chiamata Adaptive Leadership in congiunzione a concetti e pratiche di Emotional Intelligence applicate al mondo della scuola. |
RELATORE | Antonella Attilia Michael Cascianelli |
Sabato 22 Settembre 8.30 – 13,30 (5 ore) |
|
TITOLO DEL MODULO | 3. La pratica della Mindfulness e la gestione della classe 3.1 Introduzione alla Mindfulness 3.2 Mindfulness per bambini e adolescenti 3.3 La Mindfulness in classe |
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivo comune: Conoscere la Mindfulness per poterla trasmettere Contenuti 1 Che cos’è la Mindfulness: - Definizione - Storia - Mindfulness come processo - Mindfulness come atteggiamento - Tipi di pratiche per adulti Obiettivo: Conoscere le pratiche per bambini e adolescenti Contenuti: Applicazione della Mindfulness per bambini e adolescenti - Eesistenza di vari protocolli - Le pratiche e gli esercizi - Video dimostrativi Obiettivo: Imparare ad utilizzare la Mindfulness in classe Contenuti Verso il cambiamento - Trasformarsi in un insegnante Mindful - Strategie per trasformare la classe in unaclasse Mindful - Cosa e come trasmettere la Mindfulness - Esercitazione in gruppo - Assegnazione “compiti a casa” |
RELATORE | Santina Calì |
Sabato 13 Ottobre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
|
TITOLO DEL MODULO | 4. Com’è andata? 4.1 Verifica 4.2 Mindfulness, accettazione e emozioni 4.3 Mindfulness e comunicazione interpersonale |
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivo: Fare emergere le difficoltà incontrate e risolvere i problemi Contenuti: Condivisione della pratica a casa: - Dubbi, difficoltà e eventuale risoluzione dei problemi - Come possono i nostri ragazzi farla a casa? - Chi coinvolgeranno e come? Obiettivo: Imparare a stare con quello che c’è Contenuti: Entrare in contatto con le emozioni: - La teoria delle emozioni, come trasmetterla - La gestione della noia, dell’impazienza, dell’urgenza ad agire - Corpo in movimento e corpo a riposo Obiettivo: Creare e mantenere un ambiente sicuro Contenuti: Comunicazione tra pari - Definizione e assertività - Comportamento passivo, aggressivo e assertivo - Comprensione e compassione |
RELATORE | Emiliano Lambiase |
Sede: Istituto Don Baldo