AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Anno scolastico 2017/2018
Formazione docenti anno scolastico 2017 - 2018: La relazione educativa a scuola
TITOLO DEL MODULO | OBIETTIVI E CONTENUTI | RELATORE | DATA & ORARI |
---|---|---|---|
1 I fattori di protezione degli insegnanti. Come rilevare e promuovere il benessere a scuola. | Obiettivi: - Informare circa i fattori di promozione del benessere psicologico personale e professionale - Utilizzare alcuni strumenti di promozione del benessere Contenuti : - Condivisione di informazioni teorico-pratiche finalizzate al riconoscimento dei fattori protettivi e di rischio personali, relazionali e organizzativi che influenzano la percezione del benessere negli insegnanti. - Utilizzo di strumenti di rilevazione dei fattori di protezione e di rischio nel benessere a scuola e condivisione in sottogruppi delle possibili azioni di promozione del benessere a partire dai principi e dalle tecniche della psicologia positiva. | Simona De Stasio Nicoletta Rosati Maria Cristina Rappazzo Ilaria Buonomo |
Lunedì 4 Settembre 14.30-18.30 (4 ore) Martedì 5 Settembre 8.30 – 12.30 (4 ore) Giovedì 9 Novembre 16.30 – 18.30 (2 ore) feedback |
2.1 La società tecnoliquida: ristrutturazione dell'esperienza umana e nuovi scenari educativi | Obiettivi: - Informare circa i fattori di promozione del benessere psicologico personale e professionale - Utilizzare alcuni strumenti di promozione del benessere Contenuti : - Condivisione di informazioni teorico-pratiche finalizzate al riconoscimento dei fattori protettivi e di rischio personali, relazionali e organizzativi che influenzano la percezione del benessere negli insegnanti. - Utilizzo di strumenti di rilevazione dei fattori di protezione e di rischio nel benessere a scuola e condivisione in sottogruppi delle possibili azioni di promozione del benessere a partire dai principi e dalle tecniche della psicologia positiva. | Tonino Cantelmi | Sabato 23 Settembre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
2.2; 2.3; 2.4 La società tecnoliquida: ristrutturazione dell'esperienza umana e nuovi scenari educativi | Obiettivi: - Informare circa i fattori di promozione del benessere psicologico personale e professionale - Utilizzare alcuni strumenti di promozione del benessere Contenuti : - Condivisione di informazioni teorico-pratiche finalizzate al riconoscimento dei fattori protettivi e di rischio personali, relazionali e organizzativi che influenzano la percezione del benessere negli insegnanti. - Utilizzo di strumenti di rilevazione dei fattori di protezione e di rischio nel benessere a scuola e condivisione in sottogruppi delle possibili azioni di promozione del benessere a partire dai principi e dalle tecniche della psicologia positiva. | Michela De Luca e Marabella Bruno |
Sabato 7 Ottobre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
1 I fattori di protezione degli insegnanti. Come rilevare e promuovere il benessere a scuola. |
|
---|---|
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivi: - Informare circa i fattori di promozione del benessere psicologico personale e professionale - Utilizzare alcuni strumenti di promozione del benessere Contenuti : - Condivisione di informazioni teorico-pratiche finalizzate al riconoscimento dei fattori protettivi e di rischio personali, relazionali e organizzativi che influenzano la percezione del benessere negli insegnanti. - Utilizzo di strumenti di rilevazione dei fattori di protezione e di rischio nel benessere a scuola e condivisione in sottogruppi delle possibili azioni di promozione del benessere a partire dai principi e dalle tecniche della psicologia positiva. |
RELATORE | Simona De Stasio Nicoletta Rosati Maria Cristina Rappazzo Ilaria Buonomo |
DATA & ORARI | Lunedì 4 Settembre 14.30-18.30 (4 ore) Martedì 5 Settembre 8.30 – 12.30 (4 ore) Giovedì 9 Novembre 16.30 – 18.30 (2 ore) feedback |
2.1 La società tecnoliquida: ristrutturazione dell'esperienza umana e nuovi scenari educativi |
|
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivi: - Informare circa i fattori di promozione del benessere psicologico personale e professionale - Utilizzare alcuni strumenti di promozione del benessere Contenuti : - Condivisione di informazioni teorico-pratiche finalizzate al riconoscimento dei fattori protettivi e di rischio personali, relazionali e organizzativi che influenzano la percezione del benessere negli insegnanti. - Utilizzo di strumenti di rilevazione dei fattori di protezione e di rischio nel benessere a scuola e condivisione in sottogruppi delle possibili azioni di promozione del benessere a partire dai principi e dalle tecniche della psicologia positiva. |
RELATORE | Tonino Cantelmi |
DATA & ORARI | Sabato 23 Settembre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
2.2; 2.3; 2.4 La società tecnoliquida: ristrutturazione dell'esperienza umana e nuovi scenari educativi |
|
OBIETTIVI E CONTENUTI | Obiettivi: - Informare circa i fattori di promozione del benessere psicologico personale e professionale - Utilizzare alcuni strumenti di promozione del benessere Contenuti : - Condivisione di informazioni teorico-pratiche finalizzate al riconoscimento dei fattori protettivi e di rischio personali, relazionali e organizzativi che influenzano la percezione del benessere negli insegnanti. - Utilizzo di strumenti di rilevazione dei fattori di protezione e di rischio nel benessere a scuola e condivisione in sottogruppi delle possibili azioni di promozione del benessere a partire dai principi e dalle tecniche della psicologia positiva. |
RELATORE | Michela De Luca e Marabella Bruno |
DATA & ORARI | Sabato 7 Ottobre 8.30 – 13.30 (5 ore) |
Sede: Istituto Don Baldo
Comunicare nella società tecnoliquida.
Il tempo è sempre meno e la tecnologia digitale ci fornisce la percezione di poterlo amplificare e moltiplicare potenzialmente all'infinito, interagendo con persone che non stanno realmente lì con noi. Recentemente, invece, abbiamo avuto la neve a Roma e in molti non siamo andati a lavoro. Siamo scesi in strada, ci siamo incontrati con i nostri vicini di casa e abbiamo parlato con loro, abbiamo preso un caffè insieme mentre i figli giocavano, trovando anche il tempo di giocare con loro. Ci siamo aiutati nell'affrontare i piccoli disagi che la nevicata aveva creato. Oggi, invece, passiamo più tempo a comunicare tramite la tecnologia digitale che di persona. Facebook, WhatsApp o simili non sono più semplicemente uno strumento per migliorare o facilitare la comunicazione, ma hanno sostituito la piazza dove si andava certi di trovare qualcuno. La solidarietà è stata sostituita da un click. È possibile integrare la tecnologia digitale in una comunicazione realmente umana? E, come genitori, che messaggio e che esempio vogliamo trasmettere ai nostri figli? Come usarla con i nostri figli?
Questione di stile: educare nella società tecnoliquida.
E' sempre più complesso educare nell'epoca digitale. La tecnologia ha spesso preso il posto degli insegnanti, degli amici, dei genitori e degli hobby attraverso i quali crescere e sviluppare il nostro potenziale. Inoltre, le molteplici possibilità che ci offre il mondo digitale hanno progressivamente ridotto l'attitudine a seguire indicazioni e regole. Demonizzare e disperare, però, non sono la strada e la soluzione da seguire.